8.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaFurti in abitazione, a Foligno intensificati i controlli

Furti in abitazione, a Foligno intensificati i controlli

Pubblicato il 14 Dicembre 2023 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie a Foligno s’intensificano i controlli straordinari del territorio da parte della polizia di Stato. L’obiettivo è, innanzitutto, prevenire il fenomeno dei furti in abitazione e quello legato ai reati predatori. Nel corso degli ultimi controlli, gli agenti hanno identificato 90 persone e sottoposto a verifica 60 veicoli. I servizi hanno visto impegnate le volanti del commissariato di Foligno, coadiuvate dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, che hanno pattugliato le vie d’accesso alla città. Per prevenire i furti in abitazione e intercettare eventuali persone dedite alle attività illecite, sono stati effettuati numerosi controlli – anche a piedi – delle vie del centro storico. I pattugliamenti sono poi stati estesi capillarmente anche alle aree residenziali periferiche di Fiamenga, Paciana, Borroni e Sant’Eraclio. Le verifiche degli agenti si sono estese anche agli esercizi pubblici, dove si è proceduto a identificare gli avventori al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati e ad effettuare verifiche di natura amministrativa circa il rispetto delle norme previste dal Tulps, e quelle relative al divieto di somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati