11.7 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaImportanti commesse, ricerca e sviluppo: maxi finanziamento per la Oma

Importanti commesse, ricerca e sviluppo: maxi finanziamento per la Oma

L'impresa aerospaziale di Foligno ha ottenuto 3,4 milioni di euro per materiali e componentistica utili a portare a termine gli ordini fino al 2027. Amedeo Tonti: “Azienda in forte crescita”

Pubblicato il 27 Febbraio 2024 12:06 - Modificato il 1 Aprile 2024 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Un maxi finanziamento da 3,4 milioni di euro. È quello ottenuto dalla Oma di Foligno, storica azienda che opera nel mercato aerospaziale internazionale. Il finanziamento diretto arriverà da Azimut Direct, fintech company del Gruppo Azimut. L’operazione, della durata di 60 mesi, è finalizzata a sostenere il capitale circolante per l’approvvigionamento di materiali e componentistica, in virtù del significativo portafoglio ordini programmati per il triennio 2024-2027. Inoltre, continua l’investimento delle Officine meccaniche aeronautiche sul fronte della ricerca e sviluppo, grazie a un apposito reparto all’avanguardia sostenuto anche dal ministero delle Imprese al fine, spiegano i responsabili, “di progettare e implementare soluzioni innovative, introducendo nuove tecnologie nel processo produttivo e puntando a una qualità ‘zero difetti’, così da efficientare la produzione e ridurre il time to market.

Oma è una realtà aziendale in forte crescita, lo dimostra l’acquisizione di nuove importanti commesse nell’ultimo anno, che ha generato un significativo aumento del portafoglio ordini per il triennio 2024-2027 – afferma Amedeo Tonti, vicepresidente di Oma–. Questo finanziamento da 3,4 milioni di euro ottenuto con Azimut Direct ci consentirà di assicurare i piani di sviluppo futuri, investendo in progetti di ricerca e nell’acquisizione dei sistemi di produzione tecnologicamente più avanzati per soddisfare un così significativo numero di ordini. Ci teniamo dunque a ringraziare tutta Azimut Direct per il sostegno dimostrato alla corretta riuscita dell’operazione”.

“Siamo orgogliosi di aver potuto supportare Oma Spa, un’eccellenza globale del settore aerospaziale, che punta sull’innovazione per continuare il proprio percorso di efficientamento industriale, internazionalizzazione e sviluppo di prodotti ad alto tasso di tecnologia – commenta Gerardo Bove, director di Azimut Direct –. Sostenere imprese virtuose che collaborano con le istituzioni e che possono essere realmente utili al progresso della società è per noi, come Gruppo Azimut, un punto focale”.

L’operazione conclusa con Oma Spa, una delle realtà industriali più innovative e rilevanti del territorio, si inserisce in un percorso di interazione continuativa con il tessuto imprenditoriale umbro – aggiunge Roberto Martarelli, area manager di Azimut Capital Management –. Con nostra grande soddisfazione, grazie al lavoro quotidiano del team manager Umbria Marco Campagnacci e della sua squadra, Azimut si è confermata come una realtà di riferimento per il mondo delle imprese, della cultura e del sociale”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati