24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaUn weekend tra le bellezze del territorio con le Giornate Fai di...

Un weekend tra le bellezze del territorio con le Giornate Fai di Primavera

Trentaduesima edizione per il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In tutto il territorio nazionale saranno visitabili 750 luoghi in 400 città: ecco il programma curato dalla delegazione di Foligno, Spoleto e Valnerina

Pubblicato il 22 Marzo 2024 16:35 - Modificato il 22 Marzo 2024 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera. Giunta alla sua trentaduesima edizione, l’iniziativa del Fondo ambiente italiano permetterà di visitare, con un contributo libero, 750 luoghi distribuiti in 400 città del BelPaese. Per l’occasione la delegazione Fai di Foligno, Spoleto e Valnerina proporrà vari luoghi d’interesse.

In particolare, a Foligno sarà possibile visitare la biblioteca “Jacobilli” con la chiesa e il chiostro di San Giacomo, dove – tra le altre cose – ci sarà la possibilità di ammirare una delle 150 copie ancora esistenti del “Milione” di Marco Polo e in cui a fare da guida ai partecipanti saranno gli studenti della scuola media “Gentile da Foligno” e dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” (orario visite: sabato 23 marzo dalle 15 alle 18; domenica 24 marzo dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18). Un’altra tappa sarà quella di palazzo Nuti Deli, con l’Archivio di Stato e la chiesa di San Nicolò, in cui invece a fare da ciceroni saranno gli studenti del liceo classico “Frezzi-Beata Angela” e del liceo scientifico “Marconi” (orario visite: sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 15 alle 18).

Spostandosi invece a Spello, meta delle iniziative Fai sarà la chiesa della Madonna di Vico, nota anche come “Chiesa Tonda”, per apprenderne la storia e le leggende guidati dai ragazzi della scuola media “Ferraris” di Spello (orario visite: sabato 23 marzo dalle 15 alle 18; domenica 24 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18).

A Spoleto, infine, protagonisti delle due giornate saranno la basilica di San Gregorio Maggiore con i suoi affreschi e il Ponte Sanguinario dove, secondo la tradizione, venivano compiute le esecuzioni dei martiri cristiani, tra cui quella del patrono di Spoleto, San Ponziano. In questo caso le visite saranno affidate agli studenti della scuola media statale “Dante Alighieri” della città ducale (orario visite: sabato 23 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17; domenica 24 marzo dalle 15 alle 18).

Articoli correlati