4.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCulturaUn weekend tra le bellezze del territorio con le Giornate Fai di...

Un weekend tra le bellezze del territorio con le Giornate Fai di Primavera

Trentaduesima edizione per il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In tutto il territorio nazionale saranno visitabili 750 luoghi in 400 città: ecco il programma curato dalla delegazione di Foligno, Spoleto e Valnerina

Pubblicato il 22 Marzo 2024 16:35 - Modificato il 22 Marzo 2024 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera. Giunta alla sua trentaduesima edizione, l’iniziativa del Fondo ambiente italiano permetterà di visitare, con un contributo libero, 750 luoghi distribuiti in 400 città del BelPaese. Per l’occasione la delegazione Fai di Foligno, Spoleto e Valnerina proporrà vari luoghi d’interesse.

In particolare, a Foligno sarà possibile visitare la biblioteca “Jacobilli” con la chiesa e il chiostro di San Giacomo, dove – tra le altre cose – ci sarà la possibilità di ammirare una delle 150 copie ancora esistenti del “Milione” di Marco Polo e in cui a fare da guida ai partecipanti saranno gli studenti della scuola media “Gentile da Foligno” e dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” (orario visite: sabato 23 marzo dalle 15 alle 18; domenica 24 marzo dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18). Un’altra tappa sarà quella di palazzo Nuti Deli, con l’Archivio di Stato e la chiesa di San Nicolò, in cui invece a fare da ciceroni saranno gli studenti del liceo classico “Frezzi-Beata Angela” e del liceo scientifico “Marconi” (orario visite: sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 15 alle 18).

Spostandosi invece a Spello, meta delle iniziative Fai sarà la chiesa della Madonna di Vico, nota anche come “Chiesa Tonda”, per apprenderne la storia e le leggende guidati dai ragazzi della scuola media “Ferraris” di Spello (orario visite: sabato 23 marzo dalle 15 alle 18; domenica 24 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18).

A Spoleto, infine, protagonisti delle due giornate saranno la basilica di San Gregorio Maggiore con i suoi affreschi e il Ponte Sanguinario dove, secondo la tradizione, venivano compiute le esecuzioni dei martiri cristiani, tra cui quella del patrono di Spoleto, San Ponziano. In questo caso le visite saranno affidate agli studenti della scuola media statale “Dante Alighieri” della città ducale (orario visite: sabato 23 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17; domenica 24 marzo dalle 15 alle 18).

Articoli correlati