21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàRifiuti, non solo aumenti Tari. Uil: “Differenziata sia sostenibile”

Rifiuti, non solo aumenti Tari. Uil: “Differenziata sia sostenibile”

Il sindacato ha espresso preoccupazione per i lavoratori del settore e i cittadini che continuano a subire aumenti in bolletta, a fronte di un servizio non sempre efficiente. I territori del Sub ambito 3, di cui Foligno fa parte, potrebbero subire un aumento tra l’8% e il 9%

Pubblicato il 16 Aprile 2024 16:37 - Modificato il 17 Aprile 2024 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Rincari Tari, preoccupazione del sindacato Uiltrasporti. “Quello della raccolta differenziata è un metodo valido e vincente, a condizione che i sistemi siano sostenibili da un punto di vista economico, ambientale e salutare”: è quanto sottolineato da Uiltrasporti (sindacato dei lavoratori, dei trasporti e dei servizi) nel quale ad essere messo in dubbio è il metodo della raccolta differenziata spinta – o porta a porta – che in alcuni casi risulterebbe critico sotto vari aspetti. Innanzitutto, il sindacato riporta problematiche economico-ambientali del sistema di raccolta differenziata a spinta rispetto a quella tradizionale: la prima, infatti, richiederebbe una maggior disponibilità di personale e mezzi necessari per raggiungere tutti i punti di raccolta. Inoltre, il sistema sembrerebbe non giovare ai dipendenti da un punto di vista salutare: “La necessaria manualità utile al carico dei rifiuti nel mezzo – si legge in una nota – e il ripetersi di sali/scendi da parte degli operatori è oramai provato che, a causa dell’alto attrito musco/scheletrico. generi malattie professionali e infortuni. Il servizio, quello della raccolta differenziata a spinta, costa maggiormente e, per evitare l’aumento delle tariffe ai cittadini, si spremono pregiudizialmente le lavoratrici e i lavoratori del settore. Senza pensare alla frequenza della raccolta che ormai ha raggiunto le quattro settimane per ciascuna tipologia di rifiuto (plastica-carta-residuo secco), con seri problemi, soprattutto in estate, per i cittadini utenti che hanno contenitori in dotazione insufficienti per tale distanza di frequenza di svuotamento”.
Tuttavia la Tari continua ad aumentare. Come riporta, tra gli altri, Luca Benedetti nel numero del Messaggero Umbria del 15 aprile scorso, “il consiglio direttivo dell’Auri (Autorità umbra per i rifiuti e l’idrico) ha deliberato nei giorni scorsi la proposta dei piani economici finanziari della Tari 2024/2025. Proposta che in termini concreti ha preceduto a riconoscere un tasso inflattivo da inserire nella manovra tariffaria 2024 che, a seconda dei casi, oscilla tra il 5% e il 9%”. Un dato che riguarda il nostro territorio da vicino essendo che al livello umbro le zone a subirne maggiormente saranno probabilmente quelle del Sub ambito 3 che comprendono appunto Foligno, Spoleto e la Valnerina con un rincaro previsto tra l’8% e il 9%.

Articoli correlati