15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàLe scuole di Foligno fanno squadra: al Cnos Fap corsi per alunni...

Le scuole di Foligno fanno squadra: al Cnos Fap corsi per alunni con disabilità

L'iniziativa virtuosa coinvolgerà gli studenti dell'Itt “Da Vinci” e del liceo classico e delle scienze umane “Frezzi-Beata Angela”, garantendo percorsi formativi che gli permetteranno di seguire le loro passioni

Pubblicato il 4 Giugno 2024 18:16 - Modificato il 5 Giugno 2024 15:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Accogliere per includere. È stata firmata, lo scorso 29 maggio, la prima convenzione per l’inclusione degli alunni con disabilità tra il Cnos Fap di Foligno, l’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” e il liceo classico e delle scienze umane “Frezzi-Beata Angela”. Un’iniziativa grazie alla quale gli studenti, all’interno delle ore di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ex “alternanza scuola-lavoro”), potranno accedere a un corso a scelta del Cnos Fap. Una decisione che verrà effettuata sulla base di interessi personali, permettendo così ad ogni alunno coinvolto di sviluppare le proprie passioni.
Al termine del percorso, rivolto ai ragazzi con disabilità certificata (ex legge 104/92 art. 3 co 3), oltre all’attestato di credito formativo gli studenti riceveranno un portfolio delle competenze raggiunte redatto dal Centro di formazione professionale. Un progetto attivato in via sperimentale per l’anno scolastico 2024/2025, che coinvolgerà due alunni nella frequentazione del corso di “Operatore della ristorazione”.
La professoressa Simona Lazzari e la professoressa Rossella Neri, rispettivamente dirigenti dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” e del liceo classico “Frezzi-Beata Angela”, si sono dichiarate estremamente soddisfatte dell’importante lavoro di “rete” messo in atto per progettare il percorso lavorativo di tutti gli studenti. Come sottolinea la preside Lazzari, si tratta di “un passo coraggioso per promuovere il loro progetto di vita e la piena inclusione nella società, un’iniziativa ‘apripista’ di strade nuove per un’offerta integrata tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro”.
Presenti il 29 maggio alla firma della convenzione la dirigente del liceo classico “Frezzi-Beata Angela” Rossella Neri, la dirigente dell’Istituto tecnico tencologico “Da Vinci” Simona Lazzari, i referenti del Pcto e dell’inclusione delle due scuole sopracitate, Paola Fioroni presidente dell’Osservatorio regionale sulla disabilità, Federico Massinelli direttore generale Cnos Fap Regione Umbria, don Claudio Tuveri delegato regionale Cnos Fap Umbria, Nicoletta Marongiu coordinatrice Cnos Fap regione Umbria. sede di Foligno.
Sono poi intervenuti i presidenti di diverse associazioni: Maria Letizia Fiorelli per la Dream More Aps, Ferdinando Valloni per l’Aipd Perugia, Emanuele Baroni per “Dopo di noi – insieme a noi”, Pietro Marinelli per Asm17 e Pietro Paoletti, responsabile Apid Zona sociale 8.

Articoli correlati