16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Hispellum” entra nel vivo tra riti propiziatori, mercati e spettacoli

“Hispellum” entra nel vivo tra riti propiziatori, mercati e spettacoli

Fino a domenica 25 agosto numerosi eventi a tema animeranno le vie della Splendidissima Colonia Iulia. Si parte giovedì 22 con il corteo che dal Foro romano giungerà fino a Porta Consolare

Pubblicato il 21 Agosto 2024 17:28 - Modificato il 22 Agosto 2024 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo il successo dell’anteprima, a partire da domani (giovedì 22 agosto) e fino al 25 agosto, si entra nel vivo di “Hispellum”, la rievocazione di epoca romana che animerà le vie e i luoghi principali del centro di Spello con sfilate, banchetti, spettacoli e molto altro. Tanti anche gli eventi collaterali organizzati in occasione dell’iniziativa, come presentazioni di libri, convegni, concerti di musica antica, escursioni, visite guidate e laboratori anche per i più piccoli.

Ad aprire le danze sarà il corteo storico che, dalle 21 di giovedì 22, sfilerà nel cuore dell’antico Foro romano (attuale piazza della Repubblica), con le “Gentes Flaminia Iulia e Flavia”, gruppi di “matrone”, “ancelle”, “atleti”, i senatori giunti da vari “Municipia”, scortati dagli “Equites Legionis”. In piazza si attenderà, poi, l’arrivo del “Delegato dell’imperatore”, cui è affidato il Rescritto di Costantino, documento che concesse a “Hispellum” l’onore di capitale federale religiosa di umbri e romani. Il corteo scenderà poi verso Porta Consolare (piazza Kennedy), dove avverrà la proclamazione del Rescritto da parte di Massimo Pergolesi, cui seguirà l’accensione del braciere sacro, con il rito delle “flaminacae” e la danza del fuoco, che decreterà aperti i “ludi scenici” (spettacoli teatrali e intrattenimenti) e gli “agones” (competizioni ginniche). In programma per il 22 anche altre iniziative, tra queste il concerto “Ex Tempore Emergo” della compagnia di danza e musica storica Ludi Scaenici, previsto tra le Torri di Properzio e Porta Venere, alle 18.30; ma anche il laboratorio ludico didattico “La via dell’Acqua”, per adulti e bambini, a cura di Margherita Bellini in collaborazione con le Macchine Celibi, previsto per giovedì mattina alle 11.

Venerdì 23 la giornata di manifestazione inizierà alle 10.30 con una passeggiata nella storia “Open Spello tra santi e imperatori” a cura di Macchine Celibi; si proseguirà, poi, con numerose altre iniziative come il laboratorio per i più piccoli (previsto anche per sabato 24 agosto) “Latina Ludere”, per vivere un giorno da bambino romano scrivendo sulle tavolette cerate e giocando come uno scolaro dell’antichità. In programma per la serata lo spettacolo teatrale “Mostellaria. La commedia degli spettri” di Tito Maccio Plauto, che andrà in scena nella piazzetta della Loggia sia il 23 che il 24 agosto alle 21. Evento principe di venerdì la Staffetta romana con partenza alle 22 da piazza della Repubblica, che concluderà la giornata.

Si proseguirà sabato, giorno a partire dal quale un antico mercato romano con arti e mestieri, giocolieri e musici si snoderà lungo l’area dell’antico Foro (piazza della Repubblica). Spettacoli in programma anche per la serata del 24 con la competizione della Disfida delle Bighe con Lancio del Pilum che avverrà alle 22 nell’area del parcheggio di via della Liberazione, in occasione della quale “Hispellum” lancerà la sfida ai Municipi romani di Scheggia, Tuoro sul Trasimeno e Sassoferrato. Al vincitore andrà lo stendardo della vittoria, opera del maestro di fama internazionale, Paolo Grimaldi. A precedere la gara, alle 21.30, il Corteo delle Gentes dei quattro municipia.

Il sipario calerà sulla rievocazione di epoca romana domenica 25 con un evento all’insegna dell’amore e della buona sorte curato da Giulia Vitali e Lucia Pallaracci: si tratta di “Amor Vincit Omnia. Poesie latine sotto le stelle”, letture con accompagnamento musicale in programma alle 21 in piazzetta della Loggia.

Articoli correlati