16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFilippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Pubblicato il 22 Gennaio 2025 14:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si è svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Self M-Aid Award, un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria.

A conquistare il primo posto è stato Filippo Bonacini con Spatolata di Reggio Emilia, un laboratorio di gelateria artigianale che promuove l’inclusione lavorativa di persone con disabilità, offrendo percorsi di formazione e un ambiente di lavoro accessibile che valorizza le capacità individuali.

Il secondo posto è stato assegnato a Chiara Nassa con Oficina – Pecora Nera, un’azienda sostenibile che gestisce 15 gelaterie tra Brescia e Verona, distintasi per la distribuzione di gelato artigianale tramite vending machine refrigerate e per la proposta di gusti inclusivi come vegani, senza lattosio e proteici.

Per la prima volta, il terzo posto è stato assegnato ex aequo a Mariaemilia Argentano con Emi’s Bakery di Castrovillari, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale e sostenibilità, e Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. con l’evento Come Prima, Più di Prima, un’iniziativa solidale che celebra la condivisione e l’inclusione attraverso il gelato.

Novità di quest’anno è la categoria Giovani Talenti (Studenti), per la quale ha trionfato Carola Venturino con Giardini di Marzo di Varazze, una gelateria che porta avanti la tradizione artigianale valorizzando le eccellenze locali, come i presidi Slow Food, e promuovendo scelte sostenibili in ogni fase della produzione.

Numerosi i progetti di alto livello pervenuti in questa seconda edizione che si riconferma un appuntamento annuale molto atteso e che continua a promuovere il talento, l’innovazione e l’impegno sociale nel mondo della gelateria e pasticceria, dimostrando come la passione e la creatività possano generare un impatto positivo e duraturo nella comunità. 

La giuria, inoltre, ha scelto con determinazione di assegnare due menzioni speciali per riconoscere ulteriori eccellenze, premiando Suor Miriam D’Agostino per il suo impegno nell’attualizzare l’antica filosofia benedettina dell’Ora et Labora. Attraverso la Società Agricola Delle Monache di Bastia Umbra, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo vive le antiche ricette monastiche e promuovendo una produzione sostenibile e solidale e Aron Bazri per il progetto Legumato². Un’idea innovativa che reinterpreta il concetto di gelato utilizzando sottoprodotti agroalimentari come legumi, crusca e aquafaba. Il progetto, vincitore del concorso Ecotrophelia Italia 2024, si distingue per il suo approccio sostenibile e creativo nel valorizzare ingredienti di scarto, dimostrando come la ricerca e l’innovazione possano portare a soluzioni sorprendenti nel settore alimentare.

La premiazione di Suor Miriam D’Agostino

La cerimonia si è svolta nell’ambito del SIGEP di Rimini, fiera di rilevanza internazionale per i settori della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali.

La Fondazione Carlo Mendozzi, nata per onorare e valorizzare l’eredità di valori e l’impegno sociale dell’imprenditore salernitano Carlo Mendozzi, si dedica con passione a sostenere i giovani talenti, gli imprenditori e i progetti che promuovono l’inclusione e l’innovazione sociale, contribuendo a lasciare un segno positivo nella comunità. L’appuntamento è fissato per la terza edizione del Self M-Aid Award, che prenderà il via dal prossimo marzo, continuando a celebrare e valorizzare l’eccellenza, l’impegno sociale e il talento emergente nel mondo della gelateria e pasticceria.

Questa seconda edizione del Self M-Aid Award ci ha profondamente emozionato – dice Francesca Mendozzi, presidente della Fondazione Carlo Mendozzi ETS -. Vedere così tanti progetti innovativi e socialmente responsabili è la dimostrazione che l’impegno e il talento dei giovani possono davvero cambiare il mondo. Continueremo a sostenere con determinazione queste iniziative che creano un impatto positivo nella società e vi diamo appuntamento alla prossima edizione con ancora più entusiasmo”.

Questo primo posto è inaspettato ed emozionante, sono contento che la Fondazione Carlo Mendozzi e la commissione del Premio abbiano creduto in me – dice Filippo Bonacini vincitore della seconda edizione di Self M-aid Award – grazie a questa opportunità potrò proseguire con il mio progetto e non vedo l’ora di attraversare l’Italia con il food truck Spatolata per sensibilizzare la comunità verso una società più equa e sostenibile”.

Articoli correlati