19.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaLa Fondazione Carifol mette a disposizione delle associazioni gli spazi e i...

La Fondazione Carifol mette a disposizione delle associazioni gli spazi e i servizi dei Casalini

Pubblicato il 22 Marzo 2016 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

La Fondazione Carifol apre i Casalini alle associazioni di volontariato. Decine se non centinaia le realtà del territorio, che quotidianamente devono fare i conti con la mancanza di una sede o di un’adeguata strumentazione per portare avanti il proprio lavoro. Da oggi, tutte le associazioni senza scopo di lucro, potranno usufruire dei Casalini Medievali. La storica struttura di proprietà della Fondazione, verrà messa a loro disposizione per svolgere assemblee, riunioni, conferenze stampa ed incontri. Ma non solo. Nel bando pubblicato sul sito internet dell’ente guidato da Gaudenzio Bartolini, viene spiegato come il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno sia davvero a 360 gradi. Verranno infatti messi a disposizione anche diversi servizi di segreteria. Da una segretaria (se il lavoro sarà molto, verrà assunta a tempo pieno dall’attuale contratto part-time) per alcune pratiche burocratiche, all’utilizzazione di computer, internet, fotocopiatrice. Inoltre, le associazioni che verranno accreditate, potranno indicare i Casalini come indirizzo per ricevere la propria corrispondenza. Per incontri e riunioni saranno fruibili due sale. Una più piccola per accogliere otto o dieci persone, ed un’altra più grande che può arrivare sino a venti. L’invito è aperto a tutte quelle associazioni costituitesi anche da pochissimo tempo e che facciano parte del territorio d’azione della Fondazione Carifol. “Vogliamo dimostrare sempre di più ai cittadini che la Fondazione è un bene di tutti – spiega il presidente Gaudenzio Bartolini – vogliamo dare la nostra vicinanza logistica a delle realtà che, in una crisi di valori come quella che stiamo attraversando, aiutano le persone a fare gruppo ed unirsi”. Le concessioni per l’utilizzo dello spazio dei Casalini dureranno un anno e saranno tacitamente rinnovabili. Per accreditarsi, ci sarà tempo sino al 15 aprile, compilando un modulo che verrà poi vagliato da una commissione creata appositamente. Questo il link per scaricare il regolamento e la modulistica: http://www.fondazionecarifol.it/web/w-contributi.asp?id=10.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati