14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaSpello, si avvicina la “Notte dei fiori”: duemila persone a lavoro per...

Spello, si avvicina la “Notte dei fiori”: duemila persone a lavoro per le Infiorate

Pubblicato il 19 Maggio 2016 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello si prepara ad uno degli eventi clou dell’anno, quello delle Infiorate. Ed anche se occorrerà attendere fino al 28 e 29 maggio per poter ammirare i capolavori dei mastri infioratori, già dal prossimo weekend la Splendidissima Colonia Julia farà da sfondo a tutta una serie di iniziative che scandiranno i giorni che porteranno al Corpus Domini. LE INIZIATIVE – Nell’impeccabile scenografia floreale offerta dal concorso “Finestre, balconi e vicoli fioriti” della Pro loco-Iat Spello, a susseguirsi saranno gli appuntamenti con le mostre dei bozzetti delle infiorate, di ricamo floreale e cake design, con le rassegne fotografiche di Mariella Santoni e del Circolo Cine foto amatori Hispellum e con l’esposizione di pittura di Pietro Ricci. Nel weekend delle Infiorate, poi, l’offerta crescerà con musica dal vivo, menu floreali curati dallo chef Roberto Sebastianelli nella taverna degli infioratori e anche in versione street food lungo il percorso. Ed ancora degustazioni di birra etica ai fiori di sambuco, visite guidate notturne ai siti d’arte e ai tappeti floreali e una mostra mercato di florovivaismo nei giardini pubblici. Mostre, ristoranti ed esercizi commerciali saranno aperti “no stop” dal sabato fino alla domenica, facendo da cornice al lavoro certosino degli infioratori e alle migliaia di visitatori che popoleranno la città nella “Notte dei fiori”. LA NOTTE DEI FIORI – Come da tradizione, la “veglia notturna” tornerà puntuale nella notte tra sabato 28 e domenica 29 maggio e coinvolgerà duemila persone, tra cui circa 500 bambini, tutti impegnati nella realizzazione di tappeti e quadri che si snoderanno lungo le vie medievali del borgo per due chilometri. Le opere verranno completate entro le otto della domenica mattina, e dopo le valutazioni della giuria, sarà la volta della processione del Corpus Domini, guidata dal vescovo di Foligno. LE NOVITA’ – Più di quaranta i gruppi di infioratori che parteciperanno all’edizione 2016 ed una new entry. “Quest’anno – ha infatti annunciato il presidente dell’associazione delle Infiorate, Guglielmo Sorci – sarà presente anche un nuovo gruppo di giovani infioratori, composto dagli studenti dell’Istituto omnicomprensivo “Ferraris” di Spello. Si tratta degli “Studenti in fiore”, che insieme all’Accademia dei boccioli daranno un ulteriore contributo verso il futuro delle infiorate, che è – ha concluso – nelle mani delle nuove generazioni”. Altra importante novità sarà l’allestimento di un’area interamente riservata a quei visitatori che per un giorno vorranno cimentarsi nella realizzazione di un’infiorata, con il supporto costante di alcuni storici mastri. Ci sarà poi un “infioratore per una notte”. Si tratta di Simone Montedoro, attore della fiction “Don Matteo” che sarà ospite a Spello nella notte tra il 28 e 29 maggio. IL SINDACO LANDRINI – “La forte sinergia tra Comune e associazione – ha sottolineato il sindaco Moreno Landrini, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016 delle Infiorate – assicura una costante collaborazione con l’obiettivo di offrire uno spettacolo unico realizzato grazie all’impegno, l’amore e le capacità artistiche degli infioratori. Le nuove pavimentazioni in molte parti del centro storico, come Piazza Kennedy con Porta Consolare e Via Giulia, qualificheranno ancora di più la manifestazione religiosa, artistica e culturale che – ha concluso il primo cittadino fa conoscere la nostra ‘Città d’arte e dei fiori’ in tutto il mondo”.

Articoli correlati