22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaGiro d'Italia, svelata a Milano la "Crono del Sagrantino"

Giro d’Italia, svelata a Milano la “Crono del Sagrantino”

Pubblicato il 25 Ottobre 2016 16:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La “Crono del Sagrantino” sarà parte del Giro d’Italia 2017. Ad ufficializzarlo, a Palazzo del Ghiaccio a Milano, la presenza del sindaco di Montefalco, Donatella Tesei e Marco Caprai, in qualità di rappresentante del Consorzio Tutela Vini. Un bel traguardo dato che si tratta della decima tappa per Montefalco proprio nell’anno dell’edizione numero 100 del Giro D’Italia. Per la Ringhiera dell’Umbria sarà anche un altro l’anniversario da festeggiare: i 25 anni della Docg Montefalco Sagrantino. Un percorso difficile di 39,2 chilometri che partirà da Foligno, passando per Bevagna fino alla piazza del Comune di Montefalco che attraverserà le colline vitate raggiungendo l’altitudine di 472 metri sopra il livello del mare. Ancora una volta la corsa rosa dimostra grande attenzione per i patrimoni enologici nazionali, la tappa umbra infatti segue la “Chianti Classico Stage” del 2016, la “Crono del Prosecco” del 2015 e la cronometro tra Barolo e Barbaresco del 2014. “La cultura del vino rappresenta uno dei linguaggi più suggestivi per promuovere un territorio. E’ espressione non solo di un’eccellenza produttiva ma anche delle sue peculiarità artistiche e culturali – spiega Donatella Tesei, sindaco di Montefalco –. Questa crono per noi ha un valore ancor più importante perché è legata ai luoghi di San Francesco: da Foligno, città nella quale si è spogliato delle sue vesti da ricco, al Pian D’Arca (Bevagna) in cui parlò con gli uccelli, fino alla piazza comunale di Montefalco, a pochi metri dal Complesso Museale di San Francesco in cui Gozzoli dipinse proprio la vita di San Francesco d’Assisi ”. Ad esprimersi rispetto all’altro importante traguardo, le ‘nozze rosa’ tra il centenario del giro e il 25esimo anniversario della Docg Montefalco Sagrantino, il presidente del Consorzio Amilcare Pambuffetti: “Dal 1992, insieme ai produttori e alle istituzioni, abbiamo intrapreso un percorso a tappe per l’affermazione dei tratti identitari che oggi contraddistinguono i nostri vini sulla scena nazionale ed internazionale. Siamo arrivati fin qui con un lavoro di squadra che ha lanciato il Sagrantino in volata verso la celebrazione di questa ricorrenza”. A Milano oltre alla Tesei e Caprai c’erano anche il presidente di Confcommercio, Aldo Amoni, il delegato allo sport del comune di Foligno, Enrico Tortolini, e il presidente della Federazione ciclistica umbra, Carlo Roscini.  

Articoli correlati