19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomePoliticaElezioni, dai ballottaggi alla conferma di Assisi: ecco com’è andata in Umbria

Elezioni, dai ballottaggi alla conferma di Assisi: ecco com’è andata in Umbria

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 11:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Gli ultimi scrutini si sono conclusi intorno alle 3 di notte, dando appuntamento al 17 e 18 ottobre prossimi. Sì, perché – come previsto – a Spoleto bisognerà aspettare il ballottaggio per sapere chi, tra Andrea Sisti candidato del Pd e del Movimento 5 Stelle e Sergio Grifoni sostenuto da Fratelli d’Italia, governerà la città ducale per i prossimi cinque anni. Dei sette aspiranti sindaci, dunque, sono stati loro due ad avere la meglio. Sisti con il 32,69% delle preferenze (5.581 voti) e Grifoni con il 25,26% (4.312 voti). Lasciandosi così dietro Giancarlo Cintioli al 12,82%, Maria Elena Bececco (Forza Italia) all’11,43%, Diego Catanossi al 9,51%, Paolo Imbriani (Lega) al 7,49% e Rosario Murro allo 0,81%.

Secondo turno anche a Città di Castello, dove la sfida finale sarà tra Luca Secondi supportato dal Pd e Luciana Bassini che annovera tra i suoi supporter anche il Movimento 5 Stelle. Niente da fare, invece, per i candidati di centrodestra: Roberto Marinelli (Lega) chiude la sua corsa al 21,72%, Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d’Italia e Forza Italia) al 21,12%.

Elezione al primo turno, invece, per Assisi che riconferma Stefania Proietti per un secondo mandato. Sostenuta, tra gli altri, da Pd e Movimento 5 Stelle, torna a sedere sullo scranno più alto di palazzo comunale con il 50,24% dei voti (7.402). Dietro di lei Marco Cosimetti, espressione dell’intero centrodestra (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) con il 42,43% delle preferenze (6.251). Sotto la soglia del 4% gli altri candidati: Francesco Fasulo 3,18%, Luigino Ciotti 3,17% e Roberto Sannipola 0,98%.

Già definiti anche i sindaci degli altri nove comuni al voto, tutti sotto i 15mila abitanti. Confermato, dunque, il secondo mandato per Annarita Falsacappa (Congresso Civico) a Bevagna con il 46,39% degli elettori a favore (1.177). Si ferma al 33,19% Mario Lolli (SiAmo Bevagna), al 20,42% invece Elisa Fioroni Torrioni (Bevagna Riparte). A Nocera Umbra a vincere con il 58,34% delle preferenze è stato Virginio Caparvi (Futura Nocera), mentre Massimo Montironi (Scegliamo Nocera) ha chiuso la corsa a primo cittadino al 41,66%. Ultimo comune al voto, nella provincia di Perugia, Bettona con la vittoria di Valerio Bazzoffia (Bettona da vivere) con il 38,41% contro il 29,50% di Lamberto Marcantonini (Bettona Quadrifoglio).

Nel Ternano, invece, rieletti per il secondo mandato cinque sindaci su sei comuni al voto. Si tratta di Laura Pernazza (Per Amelia) ad Amelia, Luciano Conti (Avigliano Umbro prima di tutto) ad Avigliano Umbro, Andrea Garbini (Cambiamo Castel Giorgio) a Castel Giorgio, Antonio Liberati (Certezza e futuro) a Otricoli e Valentino Filippetti (Parrano bene comune) a Parrano. Nuovo sindaco, infine, a Montecastrilli dov’è stato eletto Riccardo Aquilini (Civicamente per Montecastrilli).

Articoli correlati