13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeCronacaCovid-19, impennata dei contagi intrafamiliari. Trentratrè le classi in quarantena in Umbria

Covid-19, impennata dei contagi intrafamiliari. Trentratrè le classi in quarantena in Umbria

Pubblicato il 9 Ottobre 2020 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

L’andamento epidemiologico in Umbria al centro di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, venerdì 9 ottobre, a Perugia. Al Broletto, il punto del commissario straordinario per l’emergenza Covid, Antonio Onnis, e del direttore regionale alla salute Claudio Dario.

Sotto i riflettori, le cause dell’incremento dei casi di positività al Coronavirus. La prima, secondo Onnis, da ricercare nei viaggi che hanno scandito il periodo estivo. “L’impennata – ha infatti dichiarato –  si è avuta in concomitanza delle vacanze con una latenza di 15-30 giorni e con i rientri delle persone da Paesi a rischio per la diffusione del virus. Da questa prima impennata – ha proseguito Onnis – caratterizzata da un forte aumento del contagio tra i giovani, si è passati ad una seconda fase che vede, anche a ridosso dell’apertura delle scuole, una crescita delle infezioni intrafamiliari o in comunità e l’aumento dell’età dei contagiati”.

Secondo quanto dichiarato dal commissario straordinario, l’avvio del nuovo anno scolastico ha, infatti, generato un movimento di circa 140mila persone sul territorio umbro. Trentatré le classi in isolamento in questo momento, per un totale di 848 soggetti personale scolastico e studenti. Diciotto, invece, quelle che hanno concluso l’isolamento. Ma se l’attività in aula è fortemente controllata per il commissario Onnis, “tutta la socialità extra-scolastica – ha detto – sfugge al controllo. Se poi si aggiunge una caduta della percezione del rischio, si spiega l’aumento dei casi”.

 “Non possiamo pensare che il contagio in famiglia o tra amici non è possibile – ha infatti commentato – perché l’analisi dei dati dimostra proprio che siamo passati a un contagio intrafamiliare con un aumento dell’età media delle persone positive che si sta alzando”. 

Ad intervenire, come detto, anche il direttore Dario. “In questa fase – ha detto – il contact tracing diventa sempre più problematico, perché avendo molti soggetti positivi, la ricostruzione di tutta la catena dei contatti, comporta per i servizi un grandissimo impegno. Una difficoltà questa – ha concluso – che si riscontra ormai su tutto il territorio nazionale, per cui arriveranno nuove linee guida a dettarne la gestione”.

Articoli correlati