18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàGioco d’azzardo in crescita durante il lockdown: al via nuovo progetto di...

Gioco d’azzardo in crescita durante il lockdown: al via nuovo progetto di prevenzione

Pubblicato il 19 Agosto 2020 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un tesoretto da oltre 50mila euro per combattere il gioco d’azzardo: è quello in arrivo nella Zona sociale 8, di cui Foligno è capofila. L’amministrazione comunale della città della Quintana, tramite l’assessorato alle politiche sociali, ha infatti attivato una sinergia con la Regione, con il supporto di Asl e Anci, per combattere la dipendenza da gioco d’azzardo.

Sì, perché da un confronto tra i vari soggetti istituzionali è emerso l’incremento del fenomeno durante il lockdown. L’isolamento forzato e le problematiche economiche hanno contribuito ad allargare la platea di persone, soprattutto ultrasessantacinquenni, interessate dagli effetti di questa piaga sociale. Per contrastare tale situazione, il Comune porrà in essere un’attività di sostegno alle famiglie colpite da casi di ludopatia. In che modo? Attraverso iniziative di prevenzione, cura e riabilitazione.

A livello di ascolto, lo ricordiamo, è già attivo il numero verde regionale 800410902. Ora però, come detto, il Comune di Foligno si è inserito anche nel piano predisposto dalla Regione su prevenzione, cura e riabilitazione valido per il triennio 2019-2021, in continuità con il progetto precedente. Lo stesso piano che si è avvalso del parere favorevole dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e del fenomeno della dipendenza grave.

Da qui, la quota regionale assegnata alla Zona sociale 8, ossia circa 54mila euro all’anno finalizzati alle azioni del progetto denominato “non GIOCO”. Azioni rivolte a prevenire la diffusione del disturbo con un approccio di comunità, ad aumentare nella popolazione la consapevolezza dei rischi associati al gioco – con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili – e a promuovere, in collaborazione con la Usl Umbria 2, il reinserimento delle persone a livello sociale, relazionale e lavorativo.

Il Comune di Foligno, sempre tramite l’assessorato alle politiche sociali, è pronto, dunque, a lavorare sulla prevenzione non solo del soggetto affetto da ludopatia, ma anche ponendo l’attenzione sul nucleo familiare nella sua interezza. 

Articoli correlati