La voce, fanno sapere dal Comune di Foligno, era circolata informalmente già nel mese di dicembre, ma ora arriva l’ufficialità. Con un’apposita ordinanza, che reca la firma del commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli, infatti, presto arriveranno nuove risorse da investire sul fronte dell’edilizia scolastica, destinate principalmente all’adeguamento sismico. Nel complesso in Umbria verranno stanziati fondi per 52 milioni di euro, dei quali beneficeranno, tra gli altri, Spoleto, che rientra – com’è noto – nel cratere sismico, ma anche Foligno. Per la città ducale sono previsti stanziamenti per 8 milioni e 255mila euro che verranno suddivisi tra quattro diverse scuole: da quella dell’infanzia di San Giovanni di Baiano alla primaria “Toscano”, passando per il liceo scientifico e per quello di scienze umane. Circa 13 milioni, invece, quelli destinati alla città della Quintana. Soldi che, come spiegato dal sindaco Nando Mismetti, si andranno ad aggiungere al precedente pacchetto da quasi 7 milioni di euro. “Siamo contenti – ha aggiunto il primo cittadino rispondendo alla redazione di rgunotizie.it – che si sia dato seguito a quanto aveva annunciato il sottosegretario all’istruzione, Vito De Filippo, durante la sua visita in città lo scorso mese di maggio”. Gli interventi riguarderanno, nel dettaglio, le due sedi del liceo scientifico “Marconi”, ossia quella di via Isolabella per 3 milioni e mezzo di euro e quella di via Cairoli per 3 milioni e 900mila euro, la parte dichiarata agibile della scuola media “Carducci” – attualmente inutilizzata in attesa che si metta mano alla ricostruzione dell’immobile demolito – per un milione di euro e la scuola di Santa Caterina per 3 milioni e mezzo di euro più la mensa e la palestra per 910mila euro. In quest’ultimo caso, però, ci potrebbe essere un cambio di programma. “Apriremo una fase di discussione – ha detto a questo proposito il sindaco Mismetti – che avrà al centro di tutto la realizzazione di nuovi edifici scolastici”. L’obiettivo dichiarato è – sotto questo punto di vista – la volontà di utilizzare le risorse stanziate non per l’adeguamento sismico, ma per la costruzione ex novo di strutture scolastiche”. A questo proposito, infatti, va ricordato come nei piani dell’amministrazione Mismetti ci sia quello di realizzare un nuovo polo scolastico nell’area dell’ex Foro Boario, all’interno del quale ospitare la scuola media Piermarini, ma anche la scuola di Santa Caterina. Resta, dunque, da capire cosa accadrà, così come si rimane in attesa di conoscere le tempistiche per l’avvio dei lavori in via dei Molini, la dove andrà ricostruita la parte demolita della scuola media “Carducci”.
Foligno, altri 13 milioni di euro per le scuole: ecco gli edifici interessati
Pubblicato il 8 Gennaio 2018 13:18
La scuola di Santa Caterina a Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno