23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàA Foligno si respira aria di Natale

A Foligno si respira aria di Natale

Con l’accensione delle luminarie e delle installazioni luminose dislocate in diversi punti del centro storio, la città si cala nelle atmosfere festive. Tanti gli appuntamenti in programma per il mese di dicembre e fino a gennaio tra mercatini, presepi, concerti ed eventi culturali

Pubblicato il 3 Dicembre 2024 17:46 - Modificato il 4 Dicembre 2024 13:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”


Aria di Natale. Dopo lo slittamento del 29 novembre, è in programma per oggi (3 dicembre), alle 18.30, l’accensione delle luminarie, a partire dall’albero di largo Carducci cui seguiranno tutte le altre installazioni luminose della città: dalla stella cometa di piazza San Domenico all’arco di Porta Romana, passando per la stella di piazza Garibaldi. Il tutto accompagnato da un sottofondo di musica natalizia e dalla presenza delle mascotte dei cartoni animati.

Questo mentre sono già entrate in funzione le attrazioni tipiche del periodo natalizio pensate per bambini e adulti, come la pista di ghiaccio nella parte alta di piazza Matteotti, il mini luna park nella parte bassa, i giochi storici in piazzetta Piermarini e il baby parking nella sala Fittaioli del palazzo comunale.

Come ogni anno sarà inoltre presente la casa di Babbo Natale, nei locali dell’ex teatro Piermarini in corso Cavour, realizzata dal Comune con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Qui i bambini potranno incontrare Babbo Natale, ogni giorno dal 7 al 26 dicembre, dalle 16 alle 20, con la possibilità per i piccoli di svolgere laboratori e scrivere la loro lettera. Il 21 dicembre, poi, per le vie del centro storico sarà presente la slitta di Babbo Natale.

Verranno, poi, allestiti i mercatini di Natale in varie frazioni del comune: a Sant’Eraclio dal 6 all’8 dicembre al circolo Parco Soli Marchionni, mentre a Belfiore è prevista la mostra mercato “Belfiore Christmas Village” il 14 e il 15 dicembre. Nel centro storico di Foligno torna invece, il 21 e il 22 dicembre, “Anticamente”, la rassegna di antiquariato, collezionismo e vintage.

Tra gli appuntamenti del calendario natalizio anche eventi culturali, concerti e spettacoli, come il concerto di beneficenza “Magia di Natale” previsto il 7 dicembre all’auditorium “San Domenico”; la commedia “Lu pazzerellu de Boccaporcu” in programma domenica 8 dicembre a Capodacqua, a opera del gruppo Teatro Dialettale di Capodacqua; le “Note di Natale, il concerto degli auguri alla città” atteso per il 12 dicembre sempre al “San Domenico”; “Sister Act – il Musical” al teatro “San Carlo” dal 13 al 15 dicembre; e il concerto di Natale del 22 dicembre sempre al “San Carlo” con il coro polifonico e il gruppo musicale dello stesso teatro.

E ancora presepi dislocati su tutto il territorio folignate: il “Presepe della Carità” nel chiostro di San Giacomo, i presepi di Cave, Sant’Eraclio, Rasiglia, Casenove e Serrone; e poi i “Presepi all’altezza” ad Afrile, Annifo, Arvello, Capodacqua, Cariè, Collelungo, Fondi, Pisenti, Seggio, Budino, Belfiore, Casale. Oltre alla natività barocca “Anghelos, Suggestione vivente di luce” che verrà riproposta anche quest’anno all’Oratorio del Crocifisso il 4 e il 6 gennaio.

Previste anche escursioni natalizie con percorsi da Capodacqua il 27 dicembre, dal Parco di Colfiorito il 29 dicembre e da Casenove a Serrone il primo gennaio.

A concludere l’anno sarà il concerto “Paiper new year” con artisti internazionali per festeggiare l’ultima notte dell’anno. L’appuntamento è in piazza San Domenico dalle 21.30 a cura del Comune di Foligno e dell’associazione Paiper.
Gli eventi non si concluderanno con la fine dell’anno, ma proseguiranno anche nei primi giorni di gennaio. Si comincia con il concerto di Capodanno, all’aditorium “San Domenico”, con la Filarmonica di Belfiore, per proseguire il 5 gennaio con la gara podistica da Sant’Eraclio e l’arrivo della Befana in piazza della Repubblica con la partecipazione dei vigili del fuoco.

Le iniziative in programma sono state realizzate grazie alla collaborazione tra il Comune di Foligno, la Fondazione Carifol, la Confcommercio e diverse associazioni del territorio.



Articoli correlati