L’appuntamento è dal 17 al 19 novembre quando, nella Splendidissima Colonia Julia, tornerà ad alzarsi il sipario de L’Oro di Spello, Festa dell’olivo e Sagra della bruschetta. L’iniziativa, promossa dal Comune di Spello in collaborazione con la pro loco, giunge quest’anno alla 56esima edizione e, in continuità con il 2016, incontrerà la cucina italiana, promuovendo l’olio come elemento identitario del territorio. Con la supervisione del direttore artistico della manifestazione, il giornalista dell’editoriale del Gruppo l’Espresso e critico gastronomico Jacopo Fontaneto, andranno in scena – tra le tante iniziative – show cooking e gli “Aperitivi con bruschette gourmet”, vera e propria novità di questa edizione che coinvolgerà una ventina di chef che, insieme a quelli locali, daranno vita ad assaggi e preparazioni in cui l’olio spellano incontrerà i sapori italiani, da nord a sud. Confermata anche per questa edizione, la “sfida” dell’Oil School Contest in cui gli studenti degli Istituti alberghieri di Assisi, Città di Castello e Spoleto si misureranno con ricette senza glutine che saranno poi giudicate da una giuria composta da esperti. Durante tutta la manifestazione i ristoranti del centro storico aderenti, proporranno un menù a tema, sempre dedicato all’olio, che sarà cucinato in collaborazione con chef e relatori provenienti da diverse regioni d’Italia. Grande protagonista, poi, la mostra mercato dei prodotti tipici di “Spello, Gusto e Qualità” in largo Mazzini. Il momento clou della manifestazione sarà, però, domenica 19, quando a percorrere le vie del centro storico saranno i Carri della frasca, ossia i carri agricoli realizzati dai Terzieri e dalle associazioni del territorio, che metteranno in scena spaccati di vita contadina e cittadina dei tempi passati. Raggiunta piazza Kennedy, alle 15, prenderà il via la Festa della Benfinita con musica, balli, esibizione di saltarello e tante bruschette con l’olio novello, seguiti dalla premiazione del carro più caratteristico. Il pomeriggio si concluderà con Olio, risotti e solidarietà il cui ricavato sarà destinato alla sede della Croce Rossa di Spello. Anche quest’anno non mancherà il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” che domenica 19 al palazzo Urbani Acuti con un apposito stand saranno i protagonisti della mostra Un filo d’olio. “L’Oro di Spello, Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta – ha detto il sindaco Moreno Landrini – si presenta nell’ampio scenario enogastronomico italiano con il valore aggiunto della promozione delle nostre tipicità legate all’olio extra vergine di oliva, il prodotto più rappresentativo e più importante del territorio”. La manifestazione si arricchirà quest’anno anche di un’anteprima in programma lunedì 13 novembre al CosmoFood della Fiera di Vicenza (ore 17 Padiglione 6) con Riso, Gorgonzola e L’Oro di Spello, tre show cooking che vedranno all’opera gli chef Agostino Sala, Giorgio De Fabiani e Giancarlo Rebuscini. Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Spello: www.comune.spello.pg.it
L’Oro di Spello torna ad incontrare la cucina italiana: ecco le novità della 56esima edizione
Pubblicato il 6 Novembre 2017 15:02
La presentazione de L'Oro di Spello
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno