7.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàSfida di cucina tra alberghieri, la Cnos-Fap di Foligno difende i colori...

Sfida di cucina tra alberghieri, la Cnos-Fap di Foligno difende i colori dell’Umbria

Pubblicato il 27 Dicembre 2019 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Klaudio Valteri e Luca Cannella, sono questi i nomi dei due studenti del Cnos-Fap di Foligno che sono approdati alle finali del concorso culinario CombiGuru Challenge. I due allievi del corso Operatore della ristorazione si sono distinti per le proprie abilità, mettendosi in gioco in quella che, ad oggi, risulta essere la competizione numero uno in Italia tra gli istituti alberghieri. Un vero banco di prova per loro, dato che il format della competizione è teso ad avvicinare in modo profondo la realtà scolastica al mondo del lavoro. Klaudio e Luca, nelle fasi finali, hanno lanciato la sfida agli altri 252 ragazzi provenienti da tutto lo Stivale. Hanno messo in campo, tra le altre cose, anche la capacità di cucinare un piatto principale ed un dessert in due ore e mezza partendo da un Food Box con prodotti di stagione scelti tra una lista di ingredienti versatili, sia per l’accostamento di gusto che per le tecniche di cottura. Una competizione in cui impegnarsi al massimo vista la posta in palio: un corso di cucina professionale della durata di una settimana con la chef stellata Iside De Cesare ed altri del mondo dell’alta ristorazione. I due studenti della città della Quintana, accompagnati dai docenti Monia Ciancaleoni e Tommaso Fiordelmondo, non hanno affatto sfigurato. Per loro, partecipare ad una kermesse così importante è stata una gran bella soddisfazione, senza contare che sono stati gli unici concorrenti a rappresentare la regione Umbria.

Articoli correlati