13.2 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàSfida di cucina tra alberghieri, la Cnos-Fap di Foligno difende i colori...

Sfida di cucina tra alberghieri, la Cnos-Fap di Foligno difende i colori dell’Umbria

Pubblicato il 27 Dicembre 2019 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Klaudio Valteri e Luca Cannella, sono questi i nomi dei due studenti del Cnos-Fap di Foligno che sono approdati alle finali del concorso culinario CombiGuru Challenge. I due allievi del corso Operatore della ristorazione si sono distinti per le proprie abilità, mettendosi in gioco in quella che, ad oggi, risulta essere la competizione numero uno in Italia tra gli istituti alberghieri. Un vero banco di prova per loro, dato che il format della competizione è teso ad avvicinare in modo profondo la realtà scolastica al mondo del lavoro. Klaudio e Luca, nelle fasi finali, hanno lanciato la sfida agli altri 252 ragazzi provenienti da tutto lo Stivale. Hanno messo in campo, tra le altre cose, anche la capacità di cucinare un piatto principale ed un dessert in due ore e mezza partendo da un Food Box con prodotti di stagione scelti tra una lista di ingredienti versatili, sia per l’accostamento di gusto che per le tecniche di cottura. Una competizione in cui impegnarsi al massimo vista la posta in palio: un corso di cucina professionale della durata di una settimana con la chef stellata Iside De Cesare ed altri del mondo dell’alta ristorazione. I due studenti della città della Quintana, accompagnati dai docenti Monia Ciancaleoni e Tommaso Fiordelmondo, non hanno affatto sfigurato. Per loro, partecipare ad una kermesse così importante è stata una gran bella soddisfazione, senza contare che sono stati gli unici concorrenti a rappresentare la regione Umbria.

Articoli correlati