18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàSorpresa a Sassovivo: nel bosco spunta un presepe

Sorpresa a Sassovivo: nel bosco spunta un presepe

Pubblicato il 16 Dicembre 2020 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Per gli amanti della montagna, di chi la percorre a piedi, correndo o anche in mountain bike, la lecceta di Sassovivo è uno di quei luoghi straordinari, sempre da scoprire. In uno dei percorsi che dall’abbazia si ricongiunge alle fonti, ecco sbucare, come nei migliori attacchi d’arte, un presepe chiamato “Il Presepe del Sasso Vivo” realizzato da una neo associazione che vuole promuovere il territorio attraverso la natura incontaminata che la contraddistingue. “Lungo uno dei sentieri segnati dal Cai, all’interno del parco di Sassovivo, area Sic appena al di sotto della suggestiva Abbazia di Santacroce a Foligno, durante una delle nostre passeggiate a cercar sentieri – racconta un componente dell’associazione Natural Slow Life – ci siamo imbattuti in un caratteristico rifugio per animali ormai dismesso e diroccato, ma perfetto per far rivivere, adattando al suo interno, la Sacra Famiglia. Ci è sembrato un modo corretto, rispettoso, silenzioso, per far rispettare un luogo così importante e per farlo scoprire anche ai più piccoli, insieme ai genitori”.
Il percorso presenta soltanto pochissimi tratti più difficoltosi, ma per il resto è un affascinante viaggio immersivo all’interno di uliveti e di un bosco di faggete e leccete. Il presepe, comparso nella mattinata del 16 dicembre, è a grandezza naturale, interamente ecologico, realizzato in cartone e corde; tutto il resto del legname utilizzato fa parte dello “scarto naturale” del bosco. La mission di Natural Slow Life è semplice: conoscere, scoprire e vivere luoghi e spazi naturali nel completo rispetto dell’ambiente. Il presepe si assorbirà e si disintegrerà naturalmente scomparendo lentamente, senza inquinare o deturpare. “Ci piacerebbe che ogni persona, dopo aver visto il presepe – continuano dall’associazione Natural Slow Life – regalasse un buon proposito, un pensiero, magari lasciato appeso ad un albero e che rifletta sulla bellezza e sull’importanza della natura e dell’ambiente circostante, poiché è colei che ci dona la vita. Natural Slow Life è una neo associazione, nata in Umbria, voluta e composta da umbri, con lo scopo di promuovere la conoscenza del nostro territorio e di tutte le sue eccellenze attraverso una modalità lenta di movimento”. La neonata associazione ha una pagina Facebook ed Instagram, in attesa di un calendario di iniziative (in base anche alle nuove regolamentazioni) per il nuovo anno.

[scald=14534:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati