30.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàSisma 2016, stanziati 190mila euro per la Porta Urbica di Spello

Sisma 2016, stanziati 190mila euro per la Porta Urbica di Spello

Pubblicato il 7 Febbraio 2024 16:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Centonovantamila euro per la riparazione dei danni e il risanamento conservativo della Porta Urbica di Spello dopo il sisma del 2016. La Conferenza regionale dell’Umbria ha, infatti, dato il via libera ai progetti definitivi che interesseranno, oltre alla Porta spellana, anche le camere mortuarie dei cimiteri di San Giacomo, Eggi e Valle San Martino nel territorio comunale di Spoleto. L’intervento più cospicuo, però, riguarda la Splendidissima Colonia Julia, per uno stanziamento di 190mila euro, mentre gli altri tre si attestano sui 21mila euro ciascuno. Nel caso della Porta Urbica di Spello si andrà ad agire sul tratto di mura urbiche lungo via Roma, sul quale si apre la porta monumentale di età romana, detta anche di San Ventura, una delle più significative vie di accesso al centro storico. “Il cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione – commenta il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli – ha come obiettivo quello di tradurre celermente le progettazioni in cantieri. In Umbria, insieme alla presidente Tesei, al direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione, Stefano Nodessi Proietti, a tutto lo staff dell’Ufficio speciale per la ricostruzione e agli enti territoriali – ha aggiunto Castelli – si sta svolgendo un lavoro quotidiano, certosino, per affrontare nei tempi più rapidi possibili le varie fasi che precedono la cantierizzazione, così da affidare gli interventi che le nostre comunità attendono. Questi quattro progetti che riguardano interventi nei Comuni di Spello e Spoleto ne sono una dimostrazione – ha quindi concluso – e il lavoro prosegue, in un clima di collaborazione e senza sosta, sia sul fronte della ricostruzione pubblica che di quella privata”. 

Articoli correlati