15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSisma 2016, stanziati 190mila euro per la Porta Urbica di Spello

Sisma 2016, stanziati 190mila euro per la Porta Urbica di Spello

Pubblicato il 7 Febbraio 2024 16:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Centonovantamila euro per la riparazione dei danni e il risanamento conservativo della Porta Urbica di Spello dopo il sisma del 2016. La Conferenza regionale dell’Umbria ha, infatti, dato il via libera ai progetti definitivi che interesseranno, oltre alla Porta spellana, anche le camere mortuarie dei cimiteri di San Giacomo, Eggi e Valle San Martino nel territorio comunale di Spoleto. L’intervento più cospicuo, però, riguarda la Splendidissima Colonia Julia, per uno stanziamento di 190mila euro, mentre gli altri tre si attestano sui 21mila euro ciascuno. Nel caso della Porta Urbica di Spello si andrà ad agire sul tratto di mura urbiche lungo via Roma, sul quale si apre la porta monumentale di età romana, detta anche di San Ventura, una delle più significative vie di accesso al centro storico. “Il cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione – commenta il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli – ha come obiettivo quello di tradurre celermente le progettazioni in cantieri. In Umbria, insieme alla presidente Tesei, al direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione, Stefano Nodessi Proietti, a tutto lo staff dell’Ufficio speciale per la ricostruzione e agli enti territoriali – ha aggiunto Castelli – si sta svolgendo un lavoro quotidiano, certosino, per affrontare nei tempi più rapidi possibili le varie fasi che precedono la cantierizzazione, così da affidare gli interventi che le nostre comunità attendono. Questi quattro progetti che riguardano interventi nei Comuni di Spello e Spoleto ne sono una dimostrazione – ha quindi concluso – e il lavoro prosegue, in un clima di collaborazione e senza sosta, sia sul fronte della ricostruzione pubblica che di quella privata”. 

Articoli correlati