13.7 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCronacaPer l'ex Zuccherificio investimento da 70 milioni: "Garantirà oltre 150 posti di...

Per l’ex Zuccherificio investimento da 70 milioni: “Garantirà oltre 150 posti di lavoro”

Pubblicato il 25 Febbraio 2019 14:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Un investimento da 70 milioni di euro e più di 150 nuovi posti di lavoro. Sono i numeri snocciolati da Erminio Bomarsi, presidente di Coop Centro Italia, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta lunedì mattina a palazzo comunale a Foligno per fare il punto della situazione sull’area dell’ex zuccherifio.

Ad intervenire, oltre al numero uno di Coop, anche il sindaco Nando Mismetti che, dopo aver ripercorso le varie tappe che hanno portato finalmente alla sigla di una accordo tra due delle tre parti in gioco – escluso quindi il Gruppo Gabrielli – ha rilanciato anche il tema del Parco delle scienze e delle arti. “Per la riqualificazione della parte pubblica – ha infatti dichiarato – ripartiamo dal Parco delle scienze e delle arti, ma non solo. Ritengo, infatti – ha proseguito – che si possa pensare anche ad una nuova sede della scuola primaria ‘Mameli’. Mentre lì dove si trova la buca di Prato Smeraldo, l’idea è di realizzare una piazza incrementando il numero di parcheggi a disposizione dei cittadini”. Per il sindaco folignate, dunque, è giunto il momento che la città si dia nuovi obiettivi. “Intanto – ha commentato – è stato chiesto al Consiglio di Stato il rinvio del pronunciamento sulla sentenza del Tar, che si sarebbe dovuto tenere nei primi giorni di marzo”. 

Così come resta l’attesa per la presentazione del progetto del subcomparto da parte di Coop Centro Italia, a cui – da accordo – sono stati concessi 45 giorni di tempo dall’approvazione dell’intesa in consiglio comunale, avvenuta il 7 febbraio scorso. Ma l’idea di Coop è di andare dritti alla meta, dopo il lungo stato di impasse in cui è finita la vicenda negli ultimi anni. “Pensiamo che avrà sviluppi rapidi – ha commentato Bomarsi ai microfoni di Radio Gente Umbra -, tenendo conto che comunque 3 o 4 anni saranno necessari per chiudere la parte amministrativa e realizzata dell’intervento. Un intervento – ha aggiunto il numero uno di Coop Centro Italia – che si tradurrà in un investimento di 70 milioni di euro e più di 150 nuovi posti di lavoro”.

Ma la Coop sarà in prima fila anche sul recupero dell’area dell’ex sansificio, dopo la riduzione dei volumi imposti dall’accordo con il Comune sull’area dell’ex zuccherificio. “Andremo a riqualificare anche l’area dei Cipressi – ha spiegato a questo proposito Erminio Bomarsi – dove sorgerà un parco commerciale che potrà attrarre a Foligno consumatori dai Comuni limitrofi e non solo. Quindi – ha concluso – con un ulteriore apporto economico per questa città”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati