20.7 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeEconomiaFondazione Carifol, via ai bandi per i contributi 2023

Fondazione Carifol, via ai bandi per i contributi 2023

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 16:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

La Fondazione Cassa di risparmio di Foligno conferma anche per il 2023 il finanziamento e l’attivazione dei bandi “Sessioni Erogative”. È stato, infatti, recentemente pubblicato, nel sito dell’ente di palazzo Cattani, il nuovo bando per raccogliere le richieste di contributo relative a nuovi progetti in favore del territorio. Gli ambiti di intervento sono: arte, attività beni culturali e ambiente; volontariato e filantropia; salute e medicina; educazione, istruzione e formazione e ricerca scientifica; sviluppo locale. Come da previsioni statutarie, le diverse progettualità dovranno avere una ricaduta prevalentemente nei comuni di Foligno, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi, Spello, Valtopina, Nocera Umbra e Gualdo Cattaneo. “Rinnoviamo la nostra vicinanza e fiducia alla comunità – commenta Umberto Nazzareno Tonti, presidente della Fondazione Carifl – ponendo alla base di questo percorso nuove risorse finanziarie e i principi ispiratori del nostro Documento programmatico previsionale 2023-2025. Confermiamo il nostro sguardo ai temi del benessere della persona e quindi dell’ambiente e della salute; un forte segnale di interesse è rivolto anche alle diverse forme di coesione sociale e a ciò che riduce e contrasta le diseguaglianze. Naturalmente si consolida l’investimento in ordine alla promozione e produzione della cultura e alla tutela del patrimonio storico artistico così come quello, strategico, della formazione, istruzione e della ricerca scientifica. Vogliamo perseguire tali obiettivi mettendo a disposizione del prezioso mondo associativo e degli enti istituzionali non solo risorse finanziarie, attraverso i bandi, ma anche competenze e conoscenze offrendo il modello di una Fondazione proattiva, moderna e pronta a dare risposte immediate e flessibili con l’obiettivo di efficientare le risorse e gli interventi”. Come già sottolineato, il bando è stato pubblicato nel sito della Fondazione (www.fondazionecarifol.it) ed è consultabile e scaricabile alla sezione “Bandi 2023 & Sessioni Erogative” – “Avviso” dalla quale è poi possibile accedere alla piattaforma Rol (Richieste on line) per la presentazione della domanda. Per i soggetti che presentano i requisiti soggettivi di ammissibilità e che intendono presentare per la prima volta la domanda di contributo è prevista anche una fase di accreditamento.

Articoli correlati