24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeEconomiaFondazione Carifol, via ai bandi per i contributi 2023

Fondazione Carifol, via ai bandi per i contributi 2023

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 16:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

La Fondazione Cassa di risparmio di Foligno conferma anche per il 2023 il finanziamento e l’attivazione dei bandi “Sessioni Erogative”. È stato, infatti, recentemente pubblicato, nel sito dell’ente di palazzo Cattani, il nuovo bando per raccogliere le richieste di contributo relative a nuovi progetti in favore del territorio. Gli ambiti di intervento sono: arte, attività beni culturali e ambiente; volontariato e filantropia; salute e medicina; educazione, istruzione e formazione e ricerca scientifica; sviluppo locale. Come da previsioni statutarie, le diverse progettualità dovranno avere una ricaduta prevalentemente nei comuni di Foligno, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi, Spello, Valtopina, Nocera Umbra e Gualdo Cattaneo. “Rinnoviamo la nostra vicinanza e fiducia alla comunità – commenta Umberto Nazzareno Tonti, presidente della Fondazione Carifl – ponendo alla base di questo percorso nuove risorse finanziarie e i principi ispiratori del nostro Documento programmatico previsionale 2023-2025. Confermiamo il nostro sguardo ai temi del benessere della persona e quindi dell’ambiente e della salute; un forte segnale di interesse è rivolto anche alle diverse forme di coesione sociale e a ciò che riduce e contrasta le diseguaglianze. Naturalmente si consolida l’investimento in ordine alla promozione e produzione della cultura e alla tutela del patrimonio storico artistico così come quello, strategico, della formazione, istruzione e della ricerca scientifica. Vogliamo perseguire tali obiettivi mettendo a disposizione del prezioso mondo associativo e degli enti istituzionali non solo risorse finanziarie, attraverso i bandi, ma anche competenze e conoscenze offrendo il modello di una Fondazione proattiva, moderna e pronta a dare risposte immediate e flessibili con l’obiettivo di efficientare le risorse e gli interventi”. Come già sottolineato, il bando è stato pubblicato nel sito della Fondazione (www.fondazionecarifol.it) ed è consultabile e scaricabile alla sezione “Bandi 2023 & Sessioni Erogative” – “Avviso” dalla quale è poi possibile accedere alla piattaforma Rol (Richieste on line) per la presentazione della domanda. Per i soggetti che presentano i requisiti soggettivi di ammissibilità e che intendono presentare per la prima volta la domanda di contributo è prevista anche una fase di accreditamento.

Articoli correlati