15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeCronaca"Big Bull": magazzino di anabolizzanti illegali a Spoleto

“Big Bull”: magazzino di anabolizzanti illegali a Spoleto

Pubblicato il 17 Settembre 2014 11:09 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

Oltre quattromila pasticche sequestrate, mille fiale e migliaia di medicinali ad azione anabolizzante. E’ questo il risultato di una serie di perquisizioni svolte dai carabinieri del Nas nell’ambito dell’operazione Big Bull, che ha interessato otto province tra cui quella perugina. In particolare, i militari hanno individuato a Spoleto un garage con all’interno migliaia di confezioni di anabolizzanti e stupefacenti ritenuti di proprietà di un body-builder che è stato quindi arrestato. Coordinati dalla procura di Perugia, i carabinieri hanno eseguito in totale 34 pequisizioni in palestre ed abitazioni di body-builder indagati e degli atleti risultati acquirenti dei farmaci. Nelle otto province sono stati 200 i carabinieri del Nas impiegati. Interessate anche Terni, Siena, Massa, La Spezia, Roma, Bologna e Milano. Le accuse per gli indagati sono quelle di associazione a delinquere finalizzata alla compravendita illegale e cessione di farmaci anabolizzanti e stupefacenti. I farmaci venivano reperiti attraverso farmacie compiacenti del territorio, attraverso internet o all’estero per poi essere venduti ad atletici professionisti che riuscivano così a modificare le proprie prestazioni nelle gare.

Articoli correlati