28.7 C
Foligno
lunedì, Giugno 17, 2024
HomeCulturaQuintana, il Contrastanga inizia l'anno nel ricordo di quattro figure storiche

Quintana, il Contrastanga inizia l’anno nel ricordo di quattro figure storiche

Pubblicato il 11 Gennaio 2019 11:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Continui messaggi, chiamate e aggressioni alla ex: braccialetto elettronico per un 26enne

Esasperata dal comportamento del giovane sia durante la relazione che quando aveva deciso di interromperla, la donna ha chiesto aiuto agli agenti del Commissariato di Foligno. A carico dell’uomo il divieto di avvicinamento e di mettersi in contatto con la vittima

Fingono di chiedere informazioni e rubano uno zaino: denunciate tre persone

In due si sono avvicinati ad un turista tedesco di 65 anni distraendolo, mentre il terzo gli portava via la borsa contenente 1.500 euro. L’episodio è avvenuto in un bar del centro di Spello: ad intervenire i carabinieri che hanno individuato i ladri attraverso le telecamere

Ballottaggio, Finamonti prende posizione: “Zuccarini riconosce solo ora affinità, scegliete Masciotti”

L'esponente de “La voce di Foligno” lancia un appello ai suoi elettori e va all'attacco del candidato sindaco del centrodestra in vista del ballottaggio, appoggiando la coalizione di centrosinistra

Una giornata che rimarrĂ  nella storia del Contrastanga. Il rione di via Piermarini si appresta ad intitolare quattro luoghi ad altrettante figure che hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi un pezzo fondamentale della vita gialloblu. L’appuntamento è per domenica 13 gennaio, quando il neo priore Carlo Mattioli e l’intero consiglio rionale, si ritroveranno insieme al resto del popolo di via Piermarini per intitolare la Sala del Consiglio ad Anita Chiucchi, le stanze della Sartoria a Paolo Pacini, la scuderia a Francesco Pacini e la stanza dei popolani e tamburini ad Alessandro Fugazza. Quattro nomi impressi nella memoria di chi ha condiviso con loro un pezzo di vita quintanara e che ora rimarranno per sempre incisi sui muri degli spazi che scandiscono la vita rionale. La Sala del Consiglio si arricchirĂ  inoltre delle fotografie di tutti i priori contrastanghini dell’“era moderna”. Oltre a quella di Anita Chiucchi, l’elegante e sfarzosa stanza che ospita i palii, ora accoglierĂ  anche le immagini di Luciano Giusepponi, Guido Bacino, Daniele Mantucci, Maurizio Metelli e Francesco Felicioni. Dominante sarĂ  la figura di “nonna Anita”, colei che dal 1954 agli anni Settanta riuscì ad imprimere il famoso “stile Contrastanga”, che ha da sempre reso il rione un esempio in tema di eleganza e comportamento. PiĂą attuali le figure del fratelli Pacini. Francesco è stato tra i pionieri delle scuderie rionali. Esperto e grande amante dei cavalli, Francesco Pacini è stato un modello non solo per il Contrastanga, ma anche per i responsabili degli altri rioni. Colonna portante della sartoria gialloblu suo fratello Paolo, a cui spettava il compito di presentare alla cittĂ  tutta la fierezza del Contrastanga durante il corteo storico per le vie e per le piazze di Foligno. Il popolo di via Piermarini non dimentica nemmeno Alessandro Fugazza. Scomparso troppo presto, non c’è Quintana dove l’indimenticato capo tamburino non venga ricordato dai suoi successori. Alla cerimonia parteciperanno i familiari delle quattro figure a cui saranno intitolate le stanze. Con loro ci saranno anche il presidente dell’Ente Giostra Quintana Domenico Metelli ed il vicesindaco del Comune di Foligno, Rita Barbetti. “Non dobbiamo mai dimenticarci da dove veniamo – commenta il priore Carlo Mattioli, presentando l’evento -. Se oggi siamo quello che siamo, Ă© grazie a persone capaci di imprimere un segno inconfondibile nella storia del Contrastanga”. Terminata la cerimonia, il rione si ritroverĂ  per un pranzo in taverna, al quale seguirĂ  il primo degli incontri dal titolo “A pranzo con la Storia”: alcuni rionali storici racconteranno ai piĂą giovani le gesta e la storia della storica “priora” Anita Chiucchi. Appuntamento dunque per domenica 13 gennaio alle ore 12, quando nella sede rionale di via Piermarini si svolgerĂ  la cerimonia d’intitolazione.

Articoli correlati