28.3 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeEconomiaInvecchiamento attivo, dalla Regione oltre 400mila euro

Invecchiamento attivo, dalla Regione oltre 400mila euro

Pubblicato il 13 Novembre 2017 18:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Falco stende le ali nella corte di Palazzo Trinci: presentata la prima squadra

Alla presenza delle autorità e delle istituzioni il presidente Zoppi ha parlato del raggiungimento di un grande risultato: “Questa sera abbiamo dimostrato che tutte le società credono in questo progetto e sono convinto che solo uniti possiamo portarlo avanti”

Con “La vita è sogno” si alza il sipario su Segni Barocchi Festival

L’apertura della 46esima edizione è in programma per venerdì 29 agosto con lo spettacolo ispirato al capolavoro di Calderón de la Barca a cura di Daniele Salvo. A seguire il premio a Massimo De Francovich

I Rockin’1000 sul palco dell’Università di Camerino

Sabato 30 agosto, a partire dalle 18.30, il concerto agli impianti sportivi del Vus per dire no alle dipendenze. Ad anticipare l’evento l’open day dell’ateneo tra stand informativi, attività, food truck e momenti esperienziali

“La Regione Umbria investirà oltre 400mila euro per la promozione del benessere delle persone anziane e la valorizzazione del loro ruolo nella comunità, attraverso programmi per l’invecchiamento attivo”: lo ha reso noto l’assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, dopo che la Giunta ha approvato modalità e criteri di attuazione per la presentazione di progetti in questo ambito, da parte del mondo dell’associazionismo, della cooperazione e del Terzo settore. “In Umbria – ha evidenziato Barberini – gli anziani sono oltre 220mila, circa il 25 per cento della popolazione residente, con gli over 75 anni che rappresentano l’11 per cento del totale. In questo contesto, è importante programmare interventi e servizi finalizzati a riconoscere e valorizzare il ruolo delle persone anziane nella comunità regionale, promuovendone la partecipazione alla vita sociale e culturale, per favorirne l’inclusione, il benessere e l’autonomia. Per dare una risposta concreta, con fondi europei e nazionali, a breve usciranno due avvisi per una serie di progetti dedicati all’invecchiamento attivo, da attuare nei prossimi mesi”. “In particolare – ha spiegato l’assessore – ci sarà un bando da 250mila euro (10 progetti da 20mila euro e due progetti da 50mila) destinato ad iniziative per il tempo libero, l’impegno civile e il volontariato e ad azioni per favorire la conoscenza delle nuove tecnologie e l’alfabetizzazione informatica degli anziani, che rischiano forme di esclusione sociale per effetti del divario digitale. Trattandosi di fondi europei, il bando è rivolto a imprese e cooperative sociali, mentre i destinatari effettivi dell’intervento sono gli over 65”. “Il secondo filone di intervento – ha continuato Barberini – è invece sostenuto da un budget di 160mila euro per finanziare 10 progetti da 16mila euro ciascuno, in aree di progettazione che tengano conto del Piano regionale di prevenzione. I beneficiari dell’avviso saranno associazioni di volontariato e onlus, strumenti importanti per il coinvolgimento degli anziani nella vita della comunità regionale, mentre i destinatari finali sempre i cittadini over 65. L’obiettivo – ha concluso – è arrivare all’individuazione dei vincitori entro il 31 dicembre 2017, per attivare concretamente i progetti nel corso del 2018”.

Articoli correlati